Bazzico in Caritas dal 2005: prima come volontario poi operatore e dal 2018 sono vicedirettore.
Sono sposato, ho 3 figli e mi appassionano la montagna, la pallacanestro e il cicloturismo.
Il mio cuore è rimasto un po’ in Madagascar dove sono stato volontario missionario con mia moglie per quasi 2 anni
Una laurea in Scienze motorie ma il cuore, da sempre, mi ha portato a seguire le persone. Sono Responsabile della Funzione Accoglienza con la passione mai sopita per l’Oratorio, membro dell’Équipe Caritas diocesana e Referente del Coordinamento regionale Immigrazione Caritas Emilia Romagna
Laureato Magistrale in Scienze Pedagogiche, sposato con Elisa, appassionato di calcio, di montagna e di viaggi all’avventura. Dal 2018 operatore della Funzione Accoglienza della Caritas diocesana e Referente della Locanda “Don Luigi Guglielmi”. Mi sono sempre piaciute queste parole: “Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile»
Sono impegnata da sempre nel volontariato insieme alla mia famiglia, dalla Mensa Caritas all’Armadio del Povero per i detenuti. A 80 anni ho chiesto in regalo una bicicletta per raggiungere più velocemente le persone che hanno bisogno. Per la Caritas diocesana sono Referente della distribuzione abiti in carcere
Sono sposato dal 1998, tre figli: Anna, Francesco e Filippo. Dal 2001 assunto come formatore presso la Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla (Pastorale Giovanile – Ufficio Catechistico / Granello di Senape / Caritas diocesana). Dal 2016 faccio parte della comunità professionale formatori di Caritas Italiana. Collaboro con molte associazioni e ho scritto, insieme ad altri autori, libri sull’educazione alla pace. Sono Responsabile della Funzione Animazione e membro dell’Équipe Caritas diocesana
Geologo di formazione, appassionato di rugby, sono stato Obiettore Caritas con il Granello di Senapa e ho fatto un’esperienza di volontariato missionario in Madagascar. Ora sono operatore dell’Associazione di Volontariato NuovaMente e collaboro con la Caritas per l’animazione territoriale
L’informatica non faceva per me, entrato in Caritas giovanissimo con il servizio civile non ne sono più uscito: ho lavorato con i giovani per la promozione del volontariato, mi sono occupato di inserimento lavorativo a Nuovamente, sono stato formatore nelle scuole col Granello di Senapa e poi ho avviato la Locanda S. Francesco. Ora sono Operatore del Centro di Ascolto diocesano dove fra le altre cose mi occupo in particolare di persone indebitate, e del funzionamento della mensa Caritas
Laureata in Scienze delle Religioni, ho approfondito gli studi con un master in mediazione interculturale e interreligiosa. Sono Operatrice del Centro di Ascolto diocesano e già il lavorare a Reggio Emilia, per me modenese, è un’esperienza interculturale
Sede legale
Via Vittorio Veneto, 6
42121 Reggio Emilia
T 0522 922520
segreteria@caritasreggiana.it
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì 8.30-13.00
martedì e giovedì 14.30-18.00
Tutte le illustrazioni sono di Francesco De Benedittis
Fatto con da TechSoup Italia