E quante volte, anche nella Chiesa, le voci dei poveri non sono ascoltate e magari vengono derise o messe a tacere perché scomode. Preghiamo per chiedere la grazia di saper ascoltare il grido dei poveri: è il grido di speranza della Chiesa. Il grido dei poveri è il grido di speranza della Chiesa. Facendo nostro il loro grido, anche la nostra preghiera, siamo sicuri, attraverserà le nubi.
Papa Francesco
L’ascolto è la dimensione dell’operare Caritas che testimonia la particolare attenzione agli ultimi. Ascoltare significa avere cura, avere a cuore, cioè dare modo alle persone di sentirsi curati da qualcuno, anche (e, soprattutto) quando non ci sono risposte concrete da mettere a disposizione. L’ascolto è fatto di spazi in cui si tiene la porta aperta ma sopratutto è un attitudine, partendo dalla risposta ai bisogni di base, si crea quello spazio di incontro in cui si può concretizzare la relazione, unico luogo di aiuto vero e reciproco.
Sede legale
Via Vittorio Veneto, 6
42121 Reggio Emilia
Tel. 0522 922520
segreteria@caritasreggiana.it
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì 8.30-13.00
Tutte le illustrazioni sono di Francesco De Benedittis
Fatto con da TechSoup Italia